Nel collegamento in serie, mostrato in figura 4.13, una sola armatura del primo condensatore C1 è collegata con una armatura del secondo condensatore C2 ; il sistema risulta così formato da tre conduttori: A, B ed E. Se, mantenendo il punto B a potenziale fisso (ad esempio collegandolo a terra) e lasciando il conduttore E elettricamente isolato (in modo che resti elettricamente scarico), si fornisce all'armatura A una carica +Q, sulle altre armature dei due condensatori si induce la configurazione di cariche mostrata in figura 4.13.


Figura 4.13

Infatti, la seconda armatura di C1 assume una carica -Q per il fenomeno dell'induzione completa; l'armatura di C2 collegata ad E assume carica +Q per il fatto che il conduttore E deve restare elettricamente scarico; e la seconda armatura di C2 assume carica -Q per l'induzione completa. Si mostra immediatamente che sussiste una relazione di proporzionalità fra la carica Q e la differenza di potenziale V = (VA - VB).

Infatti si ha:

                 VAVE = Q/C1                        sul primo condensatore

                 VE - VB = Q/C2                        sul secondo condensatore

Sommando membro a membro:

VVA - VB = Q/C1 + Q/C2 = Q(1/C+ 1/C2) = Q(C1+ C2)/(C1C2)                   (4.16)

Il rapporto Q/V = C viene detto, naturalmente, capacità del sistema di condensatori in serie. Dalla 4.16 si ricava:

 C = Q/V = (C1C2) / (C1+ C2)                (4.17)

 ovvero:

1/C = 1/C1+ 1/C2                           (4.18)

Pertanto, la serie di due o più condensatori ha capacità C il cui inverso è pari alla somma degli inversi delle capacità dei singoli condensatori che costituiscono il sistema:

1/C = Σ 1/Ci         (4.19)