Divisione verticale
Il decentramento, fa un uso sistematico della delega dei poteri decisionali, prevede che le decisioni vengano prese laddove il problema si pone. Esso consente:
- un alleggerimento dell' attività del top management;
- una responsabilizzazione della bassa e media direzione, contribuendo al miglioramento progressivo delle rispettive qualità direzionali;
- una maggiore flessibilità, intesa come capacità di adattarsi con immediatezza alle variazioni ambientali.
L'accentramento consiste, invece, in una gestione più integrata dell'impresa, grazie alla visuale d'insieme posseduta dal vertice aziendale.
Divisione orizzontale
La divisione orizzontale del lavoro concerne la suddivisione delle attività e dei compiti aziendali fra i vari membri dell'organizzazione. Si hanno diversi criteri e modelli di divisione orizzontale del lavoro:
- per funzione;
- per prodotto;
- per area geografica;
- per clienti o canale distributivo;
- per processo produttivo;
- per progetto.
La suddivisione è relativa all'attività svolta (produzione, marketing, personale ecc.).
Tale suddivisione è sicuramente la più diffusa; essa ha la caratteristica di favorire lo sviluppo dell'efficienza aziendale ed è semplice da applicare.
L'aspetto negativo della suddivisione per funzione è quello di creare unità organizzative eccessivamente settoriali, limitando il coordinamento delle loro attività.
L'organizzazione è fondata sulla specializzazione funzionale.
Eesempio divisione lavoro
Il criterio di divisione per prodotto o servizio è adottato allorché si voglia tenere distinta la gestione di singoli prodotti o linee di prodotti non omogenei sul piano commerciale e sul piano produttIvo (ad es.: prodotti per la casa, prodotti chimici per l'industria e cosmetici).
Si tratta di un principio che trova frequente applicazione a Livello alto-dirigenziale, pur essendo operativo anche ai diversi livelli organizzativi sottostanti nell'ambito delle varie aree funzionali.
Esempio divisione lavoro 2
Si noti come in posizione di staff, nell'Esempio 2, rispetto alla direzione generale, si collochino, i servizi centralizzati corporate (es: ICT, Finanza, etc.).
Quando un'azienda deve operare con unità organizzative decentrate geograficamente, si rende opportuna una gestione divisionalizzata per area geografica.
È il caso delle banche, delle compagnie di assicurazione e delle imprese della grande distribuzione (supermercati e ipermercati).
Anche questo criterio, trova di solito applicazione a livello alto-dirigenziale, pur essendo applicabile a livelli inferiori, nell'ambito delle varie aree funzionali.
I compiti possono essere suddivisi anche sulla base della specificità della clientela (es: privata o pubblica, corporate o retail) o dei canali di distribuzione adottati (canale lungo, breve).
Il canale di distribuzione è l’insieme dei mezzi e delle attività impiegate dall’azienda per far pervenire prodotti o servizi al consumatore o all’utente finale.
Esempio divisione canale distributivo
Questo criterio può trovare applicazione sia a livello alto-dirigenziale sia a livelli organizzativi inferiori, nell’ambito di varie aree funzionali.
Un ulteriore criterio è quello per processo produttivo: con questo criterio si vogliono gestire separatamente stabilimenti e unità produttive organizzati con differenti processi di produzione.
Esempio divisione processo produttivo
I criteri di divisione orizzontale del lavoro, potendo operare nell'ambito di livelli gerarchici e nell'ambito di aree operative differenti, non sono necessariamente alternativi nell'ambito di una stessa struttura organizzativa. Quindi, detti criteri possono coesistere nell'ambito di una stessa realtà aziendale.