La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco antico νόμισμα?, nomisma, "moneta") è lo studio scientifico della moneta e della sua storia, in tutte le sue varie forme, dal punto di vista storico-geografico, artistico ed economico. Spesso anche il collezionismo di monete e cartamoneta viene denominato numismatica.
L'oggetto più importante della numismatica è la moneta. Ma questa scienza si interessa anche di altre forme di denaro, come le banconote, i mezzi di pagamento pre-monetari e gli oggetti a forma di moneta, come medaglie, medaglioni, gettoni e, talvolta, medagliette religiose o placchette.
La numismatica può anche includere lo studio di molti differenti aspetti legati a monete, compresa la storia, geografia, economia, metallurgia, uso e processi di produzione.
Tra gli altri metodi di pagamento oggetto di studio e collezionismo si possono elencare assegni, banconote, carta moneta, certificati bancari (scripofilia) e carte di credito.
Per epoche in cui esistono poche fonti scritte, le monete hanno un elevato valore come fonti sia per la cronologia che per la storia delle scienze, della cultura e dell'economia. Ciò si applica in particolare alle antichità greche e romane, ma anche per le aree al di fuori delle antiche culture del Mediterraneo (ad esempio per gli imperi dei Parti e degli Sciti) nonché per il primo e per l'Alto Medioevo.
Per questi periodi i rinvenimenti monetari, (cioè le monete che vengono trovate in una sepoltura assieme ad altri oggetti o in qualche tesoro) sono importanti non solo per facilitare la datazione, ma anche come fonti storiche (studio dei flussi monetari, uso delle raffigurazioni come fonti iconografiche delle sembianze di personaggi, di monumenti perduti o d'altro, ecc.). Si è sviluppata una vera e propria numismatica dei ritrovamenti, che costituisce attualmente la parte più dinamica e metodologicamente più innovativa di questa scienza.
A partire dal Medioevo, con l'incremento della frequenza delle fonti scritte, la numismatica è particolarmente legata con la storia del denaro, cui dà basi sia storiche che economiche. Nei periodi più recenti, con il forte aumento dell'importanza del denaro monetato, la numismatica diviene un punto fermo nella storia dell'economia.
Oltre ad una disciplina ancillare altamente specializzata della storia e della archeologia, la numismatica ha anche numerose connessioni con discipline vicine come la storia economica, la storia sociale, la storia dell'arte o l'onomastica.