Occorre distinguere tra soggetto giuridico e soggetto economico.
Il soggetto giuridico (o soggetto di diritto) è la persona (o le persone) cui fanno capo, per legge, i diritti e gli obblighi derivanti dallo svolgimento dell'attività aziendale. Secondo la nostra legislazione, il soggetto giuridico può essere:
- una persona fisica singola (es: titolare di azienda individuale);
- un gruppo di persone fisiche (es: i soci di società di persone);
- una persona giuridica, cioè un ente che viene considerato dall'ordinamento giuridico come soggetto di diritto, come un' entità, cioè, fornita di capacità giuridica propria e distinta dalle persone che comunque concorrono a formarla.
Le persone giuridiche possono essere sia pubbliche (Stato, Regioni, Province, Comuni, enti pubblici economici, enti pubblici non economici ecc.), sia private (associazioni, fondazioni, società di capitali).
Nel caso delle aziende individuali, il soggetto giuridico si identifica nel titolare, ossia nel proprietario dell'azienda.
Nel caso di una società di persone, il soggetto giuridico è rappresentato dai soci.
Nel caso delle società di capitali il soggetto giuridico è la stessa società, in quanto dotato di personalità giuridica.
Il soggetto economico (o soggetto di fatto) è la persona, o il gruppo di persone, che, di fatto, controlla l’attività aziendale in quanto effettua le scelte di fondo dell’impresa e prende le decisioni rilevanti secondo i propri interessi.
A formare il soggetto economico concorrono gli interessi interni aziendali cioè i portatori di capitali a titolo di rischio e, in genere, i lavoratori considerati come gruppo.
Il soggetto economico non sempre coincide con il soggetto giuridico.
Nelle aziende individuali, in generale, il soggetto giuridico ed il soggetto economico coincidono e sono ravvisabili nel proprietario dell'azienda.
Anche nel caso delle società di persone c'è una sostanziale coincidenza fra soggetto giuridico e soggetto economico: infatti, salvo patto contrario, il potere di gestione è connesso alla qualità di socio.
Nelle società di capitali, invece, il soggetto giuridico è la stessa società, mentre il soggetto economico è individuabile nel capitale di maggioranza, cioè nel socio o nel gruppo di soci che potendo contare sulla maggioranza dei voti nelle assemblee fa valere (naturalmente, nel rispetto nelle norme di legge a tutela delle minoranze) questo potere ai fini della gestione aziendale.