L'immenso, l'imperscrutabile mondo dei sogni non può limitarsi alla semplice estrazione dei numeri della cabala da giocare alla lotteria: ma contiene in sá una miriade di significati, molti dei quali sono legati all'io del sognatore, altri invece sono legati al mondo che ci circonda e sono quindi apportatori di messaggi che possono essere positivi o negativi. Messaggi che, tramite la sensitività umana, prendono forma nelle seconde ore del sonno attraverso simboli, soggetti, oggetti, pensieri, parole...
La comprensione del significato dei sogni affascina l'uomo fin dai tempi più remoti. Nell'antichità, i sogni venivano considerati come la volontà degli dei di comunicare con gli uomini; mentre oggi, a questo normale fenomeno, si attribuisce un significato psicologico.
Il primo a tentare di spiegare il significato dei sogni fu il ben noto padre della psicanalisi Sigmund Freud che, a questo proposito, nel 1899 pubblicò un libro intitolato "L'interpretazione dei sogni". Da allora ai giorni nostri, diversi psicanalisti e psicologi hanno tentato di suggerire differenti interpretazioni che fossero in grado di spiegare perché si sogna e quale significato si può attribuire a un simile fenomeno.
Nell'ambito della psicanalisi, le teorie più diffuse circa l'interpretazione del significato dei sogni sono indubbiamente quelle di Freud e quelle dello psicanalista e psichiatra svizzero Carl Gustav Jung.
In questa piccola guida vogliamo raccogliere, senza la pretesa dell'esaustività, una raccolta dei principali simboli ordinati alfabeticamente per parola chiave, con le possibili interpretazioni associate, ed i numeri che la tradizione associa a questi simboli.
L'auspicio è che questa piccola guida sia di stimolo per il lettore per trarre informazioni preziose sul significato di un sogno, spesso sottovalutato dagli scettici o ignorato nella fretta dei tempi.